Cosa sono gli aminoacidi e perché favoriscono il benessere del nostro organismo

Gli aminoacidi sono molecole organiche che svolgono una serie di funzioni collegate al metabolismo cellulare ma, ancora più importante, rappresentano i componenti fondamentali delle proteine e sono necessari per una normale crescita e per lo sviluppo del corpo umano. Poiché le proteine sono essenziali al mantenimento di tutte le strutture critiche dell’organismo, gli aminoacidi risultano di conseguenza necessari per la sopravvivenza.

Nello specifico gli aminoacidi sono le unità strutturali delle proteine e possiamo immaginarli come dei “mattoncini” che, uniti da un legame peptidico, vanno a formare una lunga sequenza che dà origine ad una proteina.
Come suggerisce il nome, gli aminoacidi essenziali sono quegli aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo e che quindi deve assumere con la dieta o tramite integratori.

Tra i prodotti più validi nell’integrazione di aminoacidi ricordiamo Nutrixam, integratore alimentare a base di aminoacidi, a prevalenza essenziali, appositamente studiato per essere utile in caso di carenze nutrizionali o di aumentato fabbisogno organico giornaliero.

Gli aminoacidi assunti tramite gli alimenti, una volta passati nello stomaco si scindono e vengono poi assorbiti dall’intestino tenue e quindi utilizzati dall’organismo dove svolgono alcune funzioni fondamentali: intervengono nella sintesi proteica e quindi sono necessari per il rinnovamento cellulare dell’organismo, producono energia (aminoacidi ramificati), intervengono nella sintesi di altri composti quali neurotramettitori, che trasportano le informazioni fra le cellule del sistema nervoso, ormoni, vitamine e antiossidanti.

Che differenza c’è tra aminoacidi essenziali e aminoacidi essenziali ramificati?

Gli aminoacidi vengono suddivisi in categorie a seconda della loro struttura, della loro specifica funzione nei processi metabolici e in base alla capacità del corpo umano di produrli. In particolare gli aminoacidi si dividono in aminoacidi essenziali ramificati e non ramificati.

Leucina, Isoleucina, Valina sono definiti aminoacidi essenziali ramificati per la caratteristica struttura chimica. La sostanziale differenza con gli altri tipi di aminoacidi essenziali sta nella fase di metabolizzazione: infatti i ramificati proseguono il loro “percorso” fino ai muscoli andando a sostenere la funzione plastica di ricostruzione del tessuto e della massa muscolare, senza passare attraverso la metabolizzazione dell’intestino. Trovano grande applicazione in ambito sportivo, perché coinvolti nella prevenzione e protezione dei muscoli prima, nella fase di lavoro e superlavoro muscolare durante lo sforzo, e di ricostruzione e recupero dopo. Oltre a questo, poi, si rivelano l’ideale per contrastare la fatica poiché rallentano la degradazione delle proteine e favoriscono l’adattamento progressivo del muscolo agli stimoli dell’allenamento, contrastando anche la formazione dell’acido lattico.

Quali sono gli alimenti ricchi di aminoacidi

Gli alimenti ricchi di aminoacidi sono fondamentali nella dieta di ognuno di noi, in quanto ci forniscono quegli elementi essenziali per effettuare la sintesi proteica. Questa funzione del nostro organismo permette la sintesi degli aminoacidi e ci fornisce la giusta energia per affrontare al meglio la giornata.

Ma quali sono i cibi che li contengono e quali proprietà hanno? Scopriamolo insieme.

Gli alimenti ricchi di aminoacidi sono molti e differenti ed ognuno di questi presenta specifiche proprietà nutritive. Gli alimenti in cui gli aminoacidi sono più presenti sono quelli di origine animale come le carni rosse, le carni bianche ed il pesce. Questi cibi contengono le proteine ad alto valore biologico, ovvero le uniche che hanno tutti gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno.

Ovviamente non sono gli unici alimenti ricchi di aminoacidi, in quanto anche le verdure, gli ortaggi ne sono dotati, ma questi alimenti presentano proteine con scarso valore biologico, poiché mancano di alcuni aminoacidi. Questo problema però si risolve abbinando a vegetali e legumi i cereali come la classica pasta e lenticchie o anche il riso con i piselli.

Un altro alimento ricco di aminoacidi è l’uovo che però va mangiato con parsimonia, in quanto contiene anche il colesterolo, nemico numero uno della salute cardiaca. É bene dunque mangiarlo massimo due volte a settimana e sempre abbinato ad una porzione di verdure preferibilmente a foglie verdi come ad esempio spinaci, broccoli, insalata e fagiolini. Altri alimenti in grado di fornire aminoacidi essenziali, ma anche altri elementi come ferro e sali minerali.

Gli alimenti ricchi di aminoacidi migliori sono dunque quelli di origine animale perché completi, ma spesso sono anche ricchi di grassi per cui è bene non assumerne troppi. Le dosi raccomandate sono di 1-2 volte la settimana, mentre sarebbe bene mangiare il pesce almeno 3 volte la settimana, in quanto ricco anche di grassi buoni come gli omega-3. Grassi questi in grado di abbassare la pressione arteriosa.

Da non dimenticare la frutta, anch’essa infatti presenta aminoacidi essenziali da assumere tutti i giorni. É infatti risaputo che per una dieta equilibrata e bilanciata è bene assumere almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Per i golosi la buona notizia è che anche il cioccolato extrafondente contiene aminoacidi, dunque è un bene mangiarne almeno 1 quadratino al giorno o preparare golosi dolci.